10 posti da visitare per sentirsi abruzzesi
dieci posti del cuore dove gli abruzzesi amano passare il loro tempo libero.
Campo Imperatore è uno degli altipiani più vasti d’Italia e si trova in provincia de L’Aquila, a 1800 mt sul livello del mare. È uno dei luoghi più suggestivi d’Abruzzo, definito dal noto alpinista Fosco Maraini, il “Piccolo Tibet”, con le sue immense praterie in uno scenario che sembra lunare è stato spesso scelto nel passato quale set di film e video musicali. Caratteristica di Campo Imperatore è la possibilità di degustare i prodotti tipici della tradizione locale nei vari punti di ristoro presenti sul percorso, qui potrai davvero sentirti abruzzese scegliendo la carne da poter cucinare in autonomia utilizzando i barbecue a disposizione. Soprattutto da non dimenticare i famosissimi arrosticini (li rusctill) accompagnati dal buon vino abruzzese.Tappa importante da sempre nella memoria degli abruzzesi è Fonte Vetica, qui è stato posto un monumento e una lapide commemorativa, opera del famoso scultore abruzzese Vicentino Michetti, di una tragedia datata 13 ottobre 1919 quando una tempesta di neve improvvisa e fuori stagione, causò la morte di un pastore: Pupo Nunzio di Roio, due suoi figli piccoli e cinquemila pecore del suo gregge.
La Costa dei Trabocchi che si snoda lungo la S.S. 16 Adriatica da Ortona a Vasto, è caratterizzata dalla presenza del trabocco (lu travocche) ed è ricco di spiagge e piccole cale di cui gli stessi trabocchi sembrano esserne i custodi da secoli. I trabocchi sono delle antiche costruzioni in legno su palafitta utilizzate per la pesca. Molti sono visitabili, alcuni in via di restauro, in altri è possibile mangiare pesce nell’incanto unico di una cena sul mare di notte con vista sulla costa illuminata. Grazie alla presenza di una lunga pista ciclabile, inserita nel Corridoio Verde Adriatico, oggi la costa è percorribile nei suoi 42 km anche in bici regalando scorci di grande seduzione. Ci sono diverse ipotesi sulle origini dei trabocchi. Pare comunque che la loro costruzione risalga all’VIII sec. e che i primi traboccanti furono dei contadini-pastori i quali, nell’intento di integrare i loro raccolti agricoli, costruirono queste palafitte piantate sugli scogli scoprendo così la pescosità del loro mare. Altre ipotesi ci parlano dell’esistenza dei trabocchi già nei secoli precedenti, infatti nel manoscritto “Vita Sanctissimi Petri Celestini”, conservato presso la Biblioteca Marciana di Venezia, parlando della permanenza di Pietro da Morrone (futuro Celestino V) nel Monastero di San Giovanni in Venere dal 1240 al 1243, si racconta di come Pietro affacciandosi dal colle “Belvedere” ammirasse il mare “punteggiato di trabocchi”. Quello citato dal manoscritto è ancora oggi un panorama unico, sorge alle spalle dell’abside di uno dei posti più belli d’Abruzzo, l’Abbazia di San Giovanni in Venere e la prospettiva che c’è dal “Belvedere” regala un quadro sospeso sul mare. L’abbazia risale al VII sec. ed è stata costruita sopra un tempio di Venere che si affacciava sul promontorio. Ampliata nel XII secolo e distrutta dalle invasioni Turche nel XVI secolo, rappresenta oggi uno dei maggiori esempi di stile semplice romanico. Tra gli altri affacci lungo la costa troviamo: l’Eremo Dannunziano, dove Gabriele D’Annunzio scrisse “L’elogio della morte”, il poeta vate affacciandosi alla finestra così descrisse il sottostante Trabocco del Turchino: “…pareva vivere di una vita propria avere un’aria e un’effigie di corpo animato”; la rigogliosa vegetazione della Lecceta di Torino di Sangro; o l’incantevole spettacolo dell’alba dal Belvedere Marconi di San Vito Chietino.
Il Blockhaus (lu Bloccaus) è una delle mete classiche degli abruzzesi quando desiderano allontanarsi dalla quotidianità e dalla frenesia, la cima è raggiungibile della costa in circa un’ora e dai suoi 2145 metri è possibile guardare il mare pur stando in vetta.
Il termine Blockhaus è di origine tedesca e significa “casa di roccia”, fortini militari per combattere il fenomeno del brigantaggio nato dopo l’unificazione d’Italia, al fine di isolarlo dai centri abitati.
Dopo aver lasciato la macchina al famoso Rifugio Pomilio, con una passeggiata lungo l’itinerario Indro Montanelli si arriva fino all’inizio del sentiero che conduce alla Tavola dei Briganti e, volendo al Monte Amaro. Il Blockhaus è meta di molti appassionati delle due ruote che raggiungono la vetta partendo dalle località di mare. Prima o dopo la passeggiata è possibile fare una sosta al Rifugio Pomilio per una colazione, un pranzo o una merenda vista mare. Dal Blockhaus parte uno dei più significativi sentieri sulla Majella che conduce alla località denominata Tavola dei Briganti. Basi in pietra sulle quali si leggono i nomi e le frasi incise dai briganti che qui si rifugiarono nel periodo post-unità d’Italia, in quella che fu forse la prima lotta di resistenza della nostra storia.
Atri è uno dei borghi più belli d’Abruzzo, uno dei più antichi e di origine preromana, sorge su una collina a poco più di 400 metri sul livello del mare e all’interno delle sue mura custodisce monumenti, tesori d’arte, siti archeologici e musei. Meritano una visita le tante chiese del centro storico, tra le quali uno dei maggiori esempi di architettura abruzzese è la Cattedrale dell’Assunta, risalente ai secoli XIII e XIV. Inoltre numerosi sono i palazzi signorili e i monumenti di interesse storico: il Palazzo dei Duchi Acquaviva, sede del Municipio noto anche come Palazzo Ducale costruito nel XIV secolo, la rocca Medievale di Capo d’Atri, i resti del Teatro Romano e il Teatro Comunale. Scendendo da Atri verso la costa, affascinati da una piccola parte delle splendide colline teramane, si arriva fino alla Spiaggia di Cerrano in quella che è senza dubbio una delle battige abruzzesi più belle e selvagge, caratterizzata da un lunghissimo arenile con alle spalle una folta pineta, meta di grandi sieste e picnic da parte degli abruzzesi nelle giornate estive più calde. La spiaggia prende il nome dalla Torre di Cerrano antica torre costiera del Regno di Napoli, al suo interno ospita la Biblioteca e il Museo del Mare multimediali. Nelle acque antistanti la Torre si trovano le rovine sommerse dell’Antico Porto Romano di Atri. L’intera zona è servita da una pista ciclabile che percorre tutta la costa abruzzese. A Cerrano è inoltre possibile trovare il Fratino, il simbolo della costa abruzzese, nidificatore che si incontra infatti anche a sud in alcuni posti della Costa dei Trabocchi.
Il Castello di Rocca Calascio (la rocche de Calasce) è uno dei simboli ed allo stesso tempo l’orgoglio dell’Abruzzo. Domina dall’alto la Piana di Navelli e la Valle del Tirino e per la sua posizione strategica è stata, nei secoli scorsi, postazione di controllo del territorio sottostante di traffici militari prima e, successivamente, di pascoli e greggi per il controllo delle vie della Transumanza. Tra i dieci castelli più belli del mondo, secondo il National Geographic, Rocca Calascio è stato set cinematografico del film americano Ladyhawke con interprete una giovanissima Michelle Pfeiffer. La suggestione di poter incontrare la bellissima attrice durante l’ascesa che porta al castello deve aver accompagnato molti visitatori in questi anni, ma ciò che veramente colpisce in questo posto (come in molti altri luoghi in Abruzzo) e che ne fa un tratto caratteristico e autenticamente abruzzese è la percezione di quanto possa esser stato difficile, pur con risultati straordinari, la convivenza tra l’elemento umano e quello naturale in un territorio affascinante quanto almeno apparentemente, aspro e intrattabile. Caratteristiche che forse ritroviamo anche nell’indole degli stessi abruzzesi.
Scanno è un borgo tra i più suggestivi presenti in Abruzzo. Con i suoi circa 2000 abitanti, le sue case in pietra, i balconi in ferro battuto sempre fioriti, le donne con le loro gonne lunghe nere con le ceste sulla testa e con al collo la famosa Presentosa, il gioiello simbolo di questa cittadina, questo borgo mantiene intatto il fascino e le atmosfere di un tempo. Conosciuto in tutto il mondo come il borgo dei fotografi, Scanno è presente al museo Moma di New York con lo scatto ‘Scanno boy’ del grande fotografo italiano Mario Giacomelli. La natura e le tradizioni di questo luogo sono stati a lungo meta di artisti e appassionati di arte visiva, perché Scanno offre così tanti spunti e scorci interessanti da essere immortalata in tutta la sua bellezza, oltre che da Giacomelli, anche da artisti come Hilde Lotz-Bauer, Henri Cartier-Bresson, Renzo Tortelli, Gianni Berengo Gardin e altri. A loro è dedicata una via, che affaccia su uno dei panorami più belli del paese. Inserita nella Valle del Sagittario, la seconda riserva naturale più antica d’Italia, Scanno è il posto ideale per una visita con tutta la famiglia, immersa nel verde, ospita il lago a forma di Cuore che è possibile ammirare dall’alto percorrendo il Sentiero del Cuore. Poi tornando giù è possibile, noleggiando pedalò e risciò e prima di un picnic tipico abruzzese sul prato, fare un giro nel lago o anche attorno a quello che da sempre per gli abruzzesi è ‘lu laghe de Scann’.
Vasto (lù Uàscte) è uno dei posti più belli d’Abruzzo. La narrazione di questa città è un volo sulle ali di un gabbiano che parte dai vicoli del centro storico dell’antica Histonium tra arte, cultura e storia, prosegue fermando poi lo sguardo e il tempo sul belvedere della Loggia Amblingh che affaccia sul golfo e dal quale si vede in lontananza una statua su di uno scoglio che raffigura ‘La Bagnante’ (donna che scendeva in spiaggia a bagnarsi), per poi concludersi scendendo lenta fino ad arrivare al mare, alle spiagge e alle calette della marina e del promontorio della Riserva Naturale di Punta Aderci. Casarsa, San Nicola, Torricella e poi ancora all’interno della riserva la spiaggia di Mottagrossa, quella dei Libertini sono paradisi che come pochi altri posti in Abruzzo riescono a darti un grande senso di libertà, spesso hanno accessi non facili, i vastesi cercano di difenderne la natura incontaminata con orgoglio e con passione. E se sei un fumatore non abbandonare i mozziconi di sigarette, utilizza i ‘cenerini da spiaggia’ distribuiti dalla Riserva, contribuirai anche tu alla salvaguardia di questi posti e anche tu potrai sentirti un pochino più abruzzese. Una piccola curiosità su la città del Vasto: come poche altre città al mondo, ad esempio Il Cairo, è una città di genere maschile.
Pescara (Pescàrë) è una città giovane, moderna, vivace e con molti posti legati alla movida: dal lungomare, alla città vecchia rinata attorno all’antico Bagno Borbonico che fu carcere per dissidenti politici nel periodo risorgimentale, fino al Mercato Muzii mercato coperto in via dei Bastioni cuore nella nuova movida pescarese. All’interno del mercato c’è una piazzetta, dove si affacciano botteghe e dove si organizzano eventi legati all’enogastronomia ma anche musica e mostre. Città natale tra gli altri del controverso ed inarrivabile Gabriele D’Annunzio che qui ambientò molte delle sue opere e in epoca più recente dello sceneggiatore e scrittore Ennio Flaiano, il quale scrivendo il film “I Vitelloni” di Federico Fellini si ispirò proprio alla figura del pescarese disoccupato, ozioso e sempre presente ai tavolini dei locali più frequentati della città, appunto il “Vitellò”. Dal 2009 nello skyline della città adriatica è entrato di diritto il Ponte del Mare, il più grande ponte ciclo-pedonale italiano ed uno dei maggiori d’Europa che con i suoi 466 metri di lunghezza unisce le due sponde di quel fiume omonimo che fino al 1927 divideva due cittadine: Pescara (a sud del fiume, ora chiamata zona Portanuova) e Castellammare Adriatico (a nord del fiume). Il ponte è oggi meta preferita per passeggiate a piedi e in bici di molti abruzzesi, nell’ora del tramonto tenendo le spalle al mare dal ponte è possibile ammirare il suggestivo profilo della Bella Addormentata disegnato dalla catena del Gran Sasso.
L’Aquila, dopo le vicende legate al sisma del 2009, ha di diritto un posto nel cuore di tutti gli abruzzesi. A distanza di anni con orgoglio e grande dignità la città è tornata a splendere nel suo centro storico e nelle sue viuzze (le rue sctritte), e al viandante che vi si immerge riesce a trasmettere la stessa fierezza abruzzese che ha permesso a L’Aquila di superare i momenti più difficili. Simbolo della città e massima espressione dell’architettura abruzzese è la Basilica di Santa Maria di Collemaggio, sede di un giubileo annuale noto con il nome di Perdonanza Celestiniana con la quale viene concessa ai fedeli l’indulgenza plenaria. All’interno della basilica è sepolto Pietro da Morrone che nel 1294 proprio qui divenne Celestino V, il papa del gran rifiuto. Personaggio dalla storia affascinante, Pietro da Morrone visse sin da giovane da eremita sui monti della Majella dove volle poi tornare, rinunciando al pontificato dopo soli 4 mesi, per vivere così nella maniera più semplice possibile come molti suoi seguaci in posti sempre più inaccessibili della Montagna Madre, oggi noti come Eremi Celestiniani. La sua storia però, vittima di giochi di potere legati alla successione, finì con una deportazione, una prigionia e con la definitiva morte.
L’Eremo di San Bartolomeo in Legio nel comune di Roccamorice è uno degli Eremi Celestiniani della Majella più spettacolari e famosi. Partendo dalla Valle Giumentina, in cammino verso l’eremo, ci si ritrova davanti all’improvviso al vallone di Santo Spirito, ed è proprio dall’altra sponda del vallone tra rocce di tanti colori diversi e varie grotte, che è possibile scorgere l’eremo la cui vista accompagna poi il visitatore fino alla discesa al fiume. Arrivati a destinazione è di rito suonare la campanella il cui suono riecheggerà poi in tutta la valle. Edificato dopo il 1250 dall’eremita Pietro da Morrone sulle rovine di una precedente costruzione, l’eremo è costituito da una chiesetta, quasi tutta scavata nella roccia e di cui solo la parete esterna è costruita in blocchi di pietra, e due piccole e spartane celle eremitiche che furono luoghi di silenzio e preghiera. All’eremo si accede tramite quattro scalinate, una delle quali svolgeva funzioni di Scala Santa, qui accorrevano fedeli dai paesi vicini per la fama di santità di cui già godeva Pietro da Morrone. In una nicchia sull’altare è conservata la statuetta lignea di San Bartolomeo, noto ai devoti del posto come “Lu Sandarelle“. Una curiosità è data dall’acquasantiera che raccoglie l’acqua da una piccola sorgente nella roccia che scorrendo fuori della chiesa si mescola con l’acqua della sorgente sottostante l’eremo. L’Eremo di San Bartolomeo in Legio è un posto di particolare suggestione incastonato peraltro in uno scenario unico come quello che ci regala l’antica Montagna Madre, la Majella.