L’Arminuta, la Di Pietrantonio e le madri abruzzesi

Donatella Di Pietrantonio è una scrittrice abruzzese o meglio ancora una dentista pediatrica prestata con successo al romanzo, nata ad Arsita, sotto il Monte Camicia, sul versante teramano del Gran Sasso d’Italia.

 L’Arminuta (la ritornata) è la storia, raccontata nel suo libro, di una bambina che a 13 anni scopre di non essere la figlia delle persone che l’hanno cresciuta e che viene restituita alla sua vera famiglia; l’Arminuta passerà così dalla città al paese, dall’agiatezza alla povertà, passando di fatto per due abbandoni.

“Ero l’Arminuta, la ritornata … e non sapevo più a chi appartenere. Invidiavo le compagne di scuola del paese …, per la certezza delle loro madri”.

 

Sullo sfondo la descrizione della maternità o meglio sarebbe dire delle maternità, rapporti duri segnati dalla fatica della vita: amore, abbandono, rinuncia ma anche affidamento, cura, accoglienza.

Nei decenni scorsi in Abruzzo, la ‘donazione’ di bambini fatta dalle famiglie più povere e numerose alle coppie sterili, è stata una consuetudine assai diffusa.

LE FIGURE MATERNE DEL PASSATO

Sono state molte le figure materne attive in Abruzzo fino a metà ‘900.

Una di queste figure materne è la “mammina”, cioè la levatrice, figura di tempi lontani nei quali in Abruzzo i figli nascevano in casa. Un ruolo antico e fondamentale in quel periodo, donne che con le loro mani aiutavano altre donne a partorire diventando madri loro stesse. Le prime a scoprire se il nascituro fosse maschio o femmina, particolare di non secondaria importanza per quei tempi, le prime a darne notizia alla mamma, alla nonna, alle zie. Tale era la gratitudine per queste figure che spesso al neonato veniva dato anche il loro nome.

Altra figura materna del passato è quella della balia alla quale venivano affidati la cura e l’allattamento dei neonati. Con un percorso inverso rispetto a quello iniziale de’ L’Arminuta, erano le classi agiate ad affidare i bambini ad un’altra madre spesso scelta tra i contadini. Questo per evitare che l’allattamento potesse influire negativamente sul loro aspetto fisico o forse semplicemente perché non producevano latte. Quando la balia si occupava dei piccoli senza allattarli veniva chiamata ‘balia asciutta’. Spesso tra i bambini allattati e i figli biologici della balia si stabiliva un rapporto affettivo che li definì fratelli di latte, ancora oggi è possibile trovarne tra i meno giovani.

IL CULTO DELLA MADONNA DEL LATTE IN ABRUZZO

Quando la scomparsa più o meno totale del latte dal seno colpiva le giovani madri dei ceti sociali più poveri, vista l’impossibilità economica di servirsi delle balie, si faceva ricorso a metodi devozionali e fu così che si sviluppò un vero e proprio culto della Vergine Madre.

La devozione Mariana in Abruzzo è sempre stata molto forte e il culto è attribuito quasi unicamente alle donne abruzzesi a causa della continua assenza degli uomini impegnati nelle Transumanze legate alla pastorizia.

La Vergine Maria come ‘Madre’ di tutte le madri’ è stata spesso raffigurata fin dal XIV secolo negli affreschi mentre allatta Gesù Bambino.

In Abruzzo è possibile vedere uno di questi affreschi conservato nella chiesa cinquecentesca di San Francesco a Carapelle Calvisio, borgo in provincia de L’Aquila di 82 anime situato al di sotto della vasta piana di Campo Imperatore.

Altre tradizioni prevedevano il ricorso ad acque miracolose o quantomeno galattofore, legate al culto di Sante e in prossimità di sorgenti montane. È il caso di Sant’Eufemia a Maiella, dove queste acque venivano date anche alle mucche per aumentarne la produzione di latte, decisiva per l’economia dell’intera comunità.

L’ABRUZZO DE’ L’ARMINUTA

L’ambientazione de’ L’Arminuta è quella dell’Abruzzo più arcaico e primitivo dell’entroterra di qualche decennio fa, scorrendo le pagine del libro ne puoi scorgere i colori, annusare gli odori e quasi percepirne i rumori. Una terra aspra ma accogliente, dura ma luminosa.

Ancora oggi vale la pena addentrarsi in uno dei numerosi borghi montani e pedemontani per vivere le sensazioni autentiche che riesce a dare l’incontro con gli anziani che sono rimasti a popolarli. I loro racconti, i loro volti rugosi talvolta burberi ma pieni di dolcezza, le loro mani segnate dalla fatica valgono un viaggio nel borgo che diventa anche un viaggio nel tempo.

         

Puoi prenotare il tuo viaggio nel tempo in Abruzzo scegliendo se fare base sulla costa oppure in montagna, ti daremo consigli e indicazioni per un’esperienza unica nei riti e nelle tradizioni del passato.

Foliage sulla Majella

Due passi in mezzo alla natura alla ricerca di quella infantile dolcezza che si prova ascoltando il rumore dei propri passi sulle foglie scricchiolanti.

In questo periodo della stagione, con un’esplosione di colori, i boschi e i sentieri diventano vere e proprie opere d’arte che regalano una rappresentazione unica e suggestiva.

Lunghi tappeti di foglie che dopo essersi accesi di rosso, passando per varie gradazioni di arancione, si illuminano di giallo per poi finire in sfumature di ocra.

 

MA PERCHÉ IN AUTUNNO LE FOGLIE CADONO DOPO AVER PERSO LA LORO  COLORAZIONE VERDE?

Un fenomeno naturale quello del foliage. Alcune specie di alberi che non sono in grado di sopportare il freddo invernale, sospendono la produzione di clorofilla e così le foglie perdono la loro colorazione a favore di quelle tipiche tinte autunnali simili al colore del vino che da sempre marcano questa stagione.

LA RISERVA DI LAMA BIANCA, TRA FAGGI SECOLARI E LIMPIDE ACQUE

Il faggio più di ogni altro albero è soggetto a queste mutazioni e sulla Majella la secolare faggeta di Lama Bianca è uno dei posti dove la natura è più generosa in ogni stagione e in particolare in quella autunnale.

La Riserva Naturale di Lama Bianca è caratterizzata da fitti boschi e sorgenti d’acqua, il Giro delle Fonti con i suoi sentieri ne fanno un posto adatto anche a bambini e persone non vedenti ma anche punto di partenza di ascese per escursionisti più esperti.

 

I CINQUE SENSI DELL’AUTUNNO A LAMA BIANCA

Una passeggiata autunnale sui percorsi di Lama Bianca è un’esperienza da vivere in pieno con tutte le sensazioni e le suggestioni che lascia per il tramite dei nostri cinque sensi, compagni di viaggio sempre presenti. Una camminata di dispersione e riappropriazione di sé stessi.

  • VISTA

La faggeta offre scenari che appagano la vista. Una ‘cattedrale gotica fatta di legno e foglie’ che stupisce e meraviglia sotto lo sguardo rassicurante della Montagna Madre.

  • TATTO

Con le mani tocchiamo le imponenti radici dei faggi secolari e stabiliamo un contatto che va oltre il tempo, ma con le mani possiamo anche toccare le gelide acque delle fonti e subirne il duro impatto.

  • UDITO

Ascoltare il bosco è una delle esperienze sensoriali più forti, i rumori del foliage con lo scricchiolare delle foglie sotto gli scarponi è un felice rimando ai giochi ed alle sensazioni della fanciullezza.

  • OLFATTO

L’odore e il forte profumo del sottobosco autunnale fatto di foglie e muschi inumiditi è qualcosa che ti entra dentro e in assoluto è l’esperienza sensoriale più persistente quella che più ci ricorderà il posto.

  • GUSTO

Beh, per quello che è il senso che più ti fa conoscere un luogo, bisogna fare poca strada e raggiungiamo il paese di Sant’Eufemia a Maiella per gustare gli ottimi prodotti caseari di uno dei caseifici della zona.

Lo spettacolo del foliage è tra le esperienze più belle da fare in questa stagione in Abruzzo. Per trascorrere qualche giorno in questo magico posto consigliamo DOVE DORMIRE ospitiamo volentieri viaggiatori, turisti e cercatori di esperienze cozy dando loro consigli e indicazioni.